Buongiorno scrappers!
Appena avuta tra le mani la collezione “Vintage Artristry Countryside” by Katie Pertiet del brand 49 and market, ho subito pensato ad una cassetta della frutta!!!
Quando da bambina andavo in vacanza nella città natale dei miei genitori, ricordo l’incanto che provavo davanti alle piccole botteghe dei fruttivendoli, con le cassette di legno impilate e le buste di carta in cui infilavano pomodori, pesche e quant’altro!
Volevo ricreare quel mood ma con un pizzico di raffinatezza e questa strutura che vi presento è perfetta allo scopo!!!
Come vedrete, per ora è vuota (per ora, perchè a breve vi mostrerò anche con cosa ho deciso di riempirla) perchè vorrei che ognuno di noi la creasse libero di immaginarla piena con qualsiasi cosa!
Materiali che ci occorreranno:
- pad 12” x 12” “Vintage Artristry Countryside”, laser cut, rub ons della stessa collezione;
- 1 foglio 12” x 12” di carta tinta unita ( a vostra scelta che bazzil utilizzare, io ho scelto un verde);
- Una calamita o del velcro;
- colla, biadesivo, cutter, matita, righello, taglierina e score board.
Partiamo dalla costruzione della cassetta, che è in effetti la parte per cui impiegheremo più tempo!
Lavorerò in pollici e la ragione è che mi trovo talmente bene con la mia taglierina della we r maker in pollici che, quando posso decidere come lavorare scelgo loro!!!!
Dal pad di carta patterned scegliete un foglio e da esso tagliate un rettangolo di 11” x 3” ½ .
Cordonate sul lato lungo a 3” e a 8”.
Stondate con un punch i 4 angoli.
Per creare le maniglie della cassetta io ho usato una fustella della sizzix per creare le etichette, ma di questo tipo ce ne sono diverse, quindi potete, se avete sceglierne una, oppure ritagliate con il cutter i due rettangolini.
Mettete da parte la striscia e, dallo stesso foglio, ricavate due rettangoli ( che andranno a formare i laterali) che dovranno misurare 5” x 2”.
Sul lato lungo cordonate a mezzo pollice e 5” ½ , ruotate di 90 gradi e cordonate a mezzo pollice (solo da un lato!!!).
Queste cordonature ci serviranno per creare le alette per unire i laterali alla base.
Ora è il momento di ricreare i rettangolini vuoti che ricordano le fessure tra una stricia di legno e l’altra. Per questa operazione, guardate la figura, non vi dò misure perchè la grandezza in effetti è veramente a gusto personale e non voglio imporvi una misura piuttosto che un’altra!
Una volta completata l’operazione sarà in momento di tagliare ( guardate la foto) gli angolini delle alette e di montare la nostra cassetta!!!
Avete visto che semplice?!?!
Bene, ora passiamo alla costruzione di una chiusura, una sorta di baule che si strotola per la nostra cassetta.
Ci occorrerà una striscia di carta bazzil tinta unita che misura 18” ½ x 5”.
Sul lato lungo cordoniamo a 2” , 5” ½ , 8” ½ , 12”, 15”.
Stondiamo gli angoli SOLO nel rettangolo con la prima cordonatura, quella a 2” .
Prima di ricoprire tutti i rettangoli che si sono creati con della carta patterned a nostra scelta ( le misure dipenderanno da quanto vi piace che resti esposto della carta sottostante, io di solito lascio 2mm o ¼ di pollice), se deciderete di usare le calamite per creare la chiusura, attaccatele sulle estremità e per calcolare bene dove, chiudete proprio su se stesso il rettangolo in modo da creare la scatola.
Infine attaccate la cassetta nel quarto rettangolo, e decorate a piacere con laser cut, scritte, rub ons!
Eccoci alla fine di questo progetto dal profumo di campagna e primavera e restate sintonizzati per scoprire cosa ci metterò io dentro!!!!
Stefania
PRODOTTI UTILIZZATI